WordPress: Tema vs Page Builder
Quali sono le differenze tra un tema di WordPress ed un page builder?

Esalabel utilizza un page builder veloce, ottimizzato e moderno. In questo articolo ti spiego i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta e quali sono le principali differenze. Scopriamole insieme.
Cos’è un tema?
Un tema WordPress è un layout preconfezionato. Il design e le impostazioni di visualizzazione del tuo sito web potranno essere personalizzati in modo molto lieve. Un tema WordPress è essenzialmente ciò che devi installare e attivare per vestire il tuo sito Web e dargli un aspetto ed uno stile coerenti.
Se hai conoscenze base di codice, puoi modificare altri elementi del tuo tema aggiungendo CSS o PHP personalizzato al tuo tema. Tuttavia, poiché ogni tema ha una propria struttura di dati, se lo aggiorni, WordPress non salverà le modifiche e dovrai modificarlo nuovamente.
Pro:
- Facilità di utilizzo; ☻
- Comodo per creare un sito web al volo.☻
Contro:
- Bassissima personalizzazione ☹ sono possibili solo poche modifiche;
- Codice non ottimizzato ☹ ciò renderebbe il tuo sito inutilmente molto pesante;
- Siti web tutti uguali ☹ l'utilizzo di temi preconfezionati non ti distingue dalla massa: il tema che hai scelto, infatti, è attivo su milioni di altre installazioni WordPress, rendendo così monotono e poco "impressive" il tuo sito web;
- SEO unfriendly ☹ il codice potrebbe essere poco amico della SEO, considerato che la struttura di un sito web è un fattore di posizionamento sui motori di ricerca;
- Nessun controllo del codice ☹ per modificare il codice di un tema, pulirlo da eventuali bloats, parti inutili, blocchi e strutture che non ti interessano, devi avere competenze di programmazione, perché potresti modificare parti importanti del tema e di conseguenza rompere il layout del tuo sito web.
Cos’è un page builder?
Un costruttore di pagine è un modo più completo per creare un aspetto unico per il tuo sito web WordPress. Invece di selezionare un tema e quindi apportare lievi personalizzazioni al tema generale, un website builder, ti consente di approfondire e personalizzare quelle singole pagine e post all'interno del tuo tema WordPress.
Un page builder è essenzialmente un plug-in di WordPress che ti consentirà di personalizzare il tuo sito web in modo avanzato, senza dover modificare le impostazioni del tema o creare altre righe di codice personalizzate.
Pro:
- Personalizzazione massima; ☻
- Controllo totale sul codice ☻ il codice della pagina è estremamente ottimizzato, se dovessero esistere dei bloats, si potrà intervenire direttamente per eliminare il problema;
- Velocità ☻ il nostro page builder è stato concepito per essere veloce e performante anche con connessioni lente;
- Creatività ☻ iniziando con una pagina totalmente bianca, il nostro builder ci consente di creare da zero il design, scegliere i colori per ogni singolo componente, poter modificare ogni singolo dettaglio e rendere il tuo sito web unico;
- SEO friendly ☻ la leggerezza e la pulizia di codice di una pagina web costruita con il nostro builder non viene penalizzata dai motori di ricerca, rendendo più facile l'ascesa nel ranking;
- Unicità ☻ il tuo sito web avrà un design unico nel mondo, in quanto progettato e costruito unicamente per te, non essendo un tema precompilato.
Contro:
- Non per tutti ☹️ il layout generato da un site builder deve essere responsive, cioè ottimizzato per tutti i dispositivi mobili.
- Difficoltà di utilizzo ☹️ se non hai le idee chiare del design che vuoi dare al tuo sito web il risultato sarà disastroso, per questo è meglio affidarsi ad un professionista.
Esistono diversi page builder, dai più performanti ai più pesanti. Noi di Esalabel utilizziamo esclusivamente Oxygen Builder, uno tra i più leggeri, performanti e versatili attualmente in commercio, totalmente esente da "bloats", codici inutili che appesantiscono la pagina e da "div inception", ovvero contenitori dentro contenitori, dentro contenitori, esattamente come i sogni nel film Inception, con Leonardo Di Caprio.
Queste sono le principali (e sostanziali!) differenze. E tu? Tema vs Page builder, cosa scegli?
Potrebbe interessarti anche: Siti ecosostenibili: come creare un sito web green